Il materiale informativo che ci è stato fornito alla dogana per usare beltoll, il telepass bielorusso: istruzioni e mappa dei punti di assistenza. 

Come usare beltoll e cos’è?

Beltoll è la versione bielorussa del nostro telepass, una piccola scatolina grigia che vi permetterà di pagare automaticamente le autostrade in tutto il paese. La grande differenza tra questo e il nostro telepass è che per gli stranieri è obbligatorio noleggiare un beltoll per circolare in autostrada, dato che non c’è nessun altro modo per pagare – i caselli non esistono, ci sono solo i rilevatori automatici.

 

Ho bisogno di noleggiare un Beltoll?

Se atterrate in Bielorussia in aereo e noleggiate una macchina, non vi preoccupate! Il noleggio auto sicuramente sarà in grado di fornirvi un beltoll, dovete solo verificare se sia già incluso o meno nell’offerta. Solitamente il noleggiatore preleva dalla vostra carta i pedaggi pagati il mese successivo al noleggio. Se volete comunque verificare il costo delle tratte, potete farlo utilizzando il toll calculator del sito ufficiale Beltoll.

Se invece arrivate con la vostra macchina da un altro paese (Lituania, Polonia, Ucraina etc.), avete bisogno di noleggiare autonomamente Beltoll! Vi ricordo anche che la legge Bielorussa non permette di entrare nel paese con macchine noleggiate all’estero oppure con auto di proprietà altrui. Se volete venire qui dovrete venirci con la vostra macchina, oppure noleggiarne una sul posto.

 

La procedura passo passo per noleggiare e usare Beltoll, il telepass bielorusso (leggetela se non parlate russo!)

 

Usare beltoll, il telepass bielorusso, è abbastanza semplice. Ma la procedura di noleggio è piuttosto burocratica e lunga e non è detto che l’impiegata al banco parli inglese, anzi è molto probabile che conosca solo il russo. Se andate all’uifficio di Brest, dove ci sono più turisti, non dovreste avere problemi a comunicare in inglese. Noi che arrivavamo dal parco di Bialowieza e siamo entrati in autostrada in un altro punto siamo sopravvissuti alla procedura solo e unicamente perché io parlo polacco e perché la signora aveva a disposizione alcuni video tutorial in inglese, grazie ai quali abbiamo finalmente compreso perché voleva che puntassimo un pistolone contro il nostro parabrezza. Perciò vi consiglio di cuore prima di partire di leggervi qui la procedura e fissarvela bene in mente, vi aiuterà a superare i problemi di comunicazione. Ecco le immancabili tappe per ottenere il vostro telepass!

 

  1. Primo fa tutti, appena chiederete il Beltoll l’impiegata vi chiederà di verificare che il vostro parabrezza non sia “metallizzato”. Ignoro completamente cosa questo significhi, ma pare dia problemi nella lettura del telepass. Quindi l’impiegata vi metterà in mano un grosso pistolone che dovrete passare davanti al vetro della vostra auto (lato interno). Se la macchinetta fa una lucina rossa significa che in quel punto il vetro è metallizzato e il Beltoll andrà montato altrove. Procedete fino a trovare una zona in cui la macchinetta resta verde. Se la maggior parte del vostro parabrezza è metallizzata, in questo caso dovrete richiedere un Beltoll speciale adatto a questo tipo di vetri. Il nostro parabrezza (Toyota Auris) per fortuna non lo era, ma senza il video qui sotto non avremmo mai capito che cosa fare…

 

 

2. A questo punto avrete bisogno dei documenti del guidatore (passaporto, patente, patente internazionale) e di quelli dell’automobile (foglio verde, libretto), più il foglio che vi avranno dato in dogana per dichiarare l’ingresso nel paese della vostra auto. Il guidatore dell’auto dev’essere lo stesso che avete dichiarato in dogana. L’impiegata avrà bisogno di sapere dove siete residenti, qual è l’anno di immatricolazione dell’auto e molte altre cose. Per fortuna è in grado di recuperarle in autonomia la maggior parte delle informazioni dai vostri documenti. Nel nostro caso quando non ci siamo capiti su qualcosa alla fine ha rinunciato e inserito delle informazioni casuali. Fantastico.

3. E’ arrivato il momento di firmare molti, molti documenti in russo di cui non capirete assolutamente nulla. Giuro che avremo messo almeno una ventina di firme diverse. Abbiate fiducia. Probabilmente state dando al governo bielorusso il diritto di interrogarvi con la tortura, ma beh – questi sono i rischio se volete un oggetto del desiderio come il BELTOLL.

4. E’ arrivato il momento di pagare per la vostra meravigliosa macchinetta. Pensavate fosse gratuita, babbei? Per il Beltoll si pagano circa 25 euro di deposito, che vi verranno rimborsati quando lo restituirete. In più potrete caricarlo con una cifra sufficiente per i chilometri che dovrete percorrere (nel nostro caso andata e ritorno da Brest a Minsk sono costate poco più di 20 €, ma ne avevamo caricati circa 30 per sicurezza). E’ possibile pagare sia con carta che con contanti e l’impiegata vi rilascerà uno scontrino che prova sia il pagamento del deposito, sia quello del plafond. Al ritorno vi verrà restituito anche il credito che non avete utilizzato, oppure potrete saldare eventuali differenze nel caso abbiate speso di più. Se volete verificare quanto spenderete in autostrada, potete farlo con il calcolatore di pedaggi del sito di beltoll.

5. Finalmente avete finito tutta la procedura, ora prendete il vostro Beltoll e applicatelo sulla parte alta del vetro con l’apposito sticker. Siete pronti per partire alla conquista delle autostrade bielorusse!

La mappa completa delle strade a pagamento in Bielorussia (la trovate completa anche qui). Se prendete una di queste, vi servirà il Beltoll. 

BONUS TRACK: i consigli degli esperti per usare Beltoll, il telepass bielorusso

Cosa fare se Beltoll inizia a fare uno strano rumore? E’ possibile che verso la fine del noleggio il beltoll inizi a fare un “bip” diverso e intermittente, non vi preoccupate: non è successo nulla, vi sta semplicemente avvisando (con anticipo!) che state finendo il credito. Se alla fine del noleggio doveste avere dei pagamenti arretrati, li potrete saldare all’ufficio alla restituzione del telepass.

Cosa succede se decido di non pagare l’autostrada? Le multe per mancato pagamento di pedaggio per gli stranieri vanno dai 50 ai 100 euro. Comunque vi consiglierei di non rischiare e vi ricordo anche che la Bielorussa è l’unico paese europeo dove è ancora in vigore la pena di morte.

Cosa faccio se mi servono altre informazioni più specifiche su Beltoll? Beh, niente panico, il sito di Beltoll, a differenza delle sue impiegate, è disponibile anche in inglese! Quindi non dimenticate che potete sempre controllare qui il manuale di utilizzo completo (una lettura appassionante).

 

Se ti è piaciuto questo articolo e ti interessano altre storie e consigli di viaggio, seguimi su Instagram!

Trovi altri articoli per organizzare il tuo viaggio nella sezione del sito dedicata alla Bielorussia.