Skyway Monte Bianco: il rifugio Torino visto dalla cima della Skyway, a punta Helbronner.
La Skyway è la nuova super moderna funivia del monte Bianco, che vi porterà in pochi minuti da Courmayeur a più di 3000 metri. Qui sotto trovate una guida completa con tutto quello che dovete sapere: come arrivare, come vestirsi, qual è il tempo di percorrenza e il percorso, quanto costa il biglietto e quali attività all’aperto potete fare sul monte Bianco.
Come arrivare?
Per arrivare alla skyway potete impostare su google maps “Skyway monte Bianco” oppure sul vostro navigatore “Strada Statale 26 della Valle d’Aosta, 48, 11013 Courmayeur”. All’arrivo troverete un ampio parcheggio dove lasciare la vostra automobile.
Quali sono i tempi di percorrenza e il percorso?
Quanto ci vuole a percorrere 2000 metri di dislivello con la Skyway? La risposta è sorprendente, dato che i tempi di percorrenza sono brevissimi. Per salire da Courmayeur fino alla cima ci vogliono solo 10 minuti, circa 5 minuti per ognuna delle due tratte (fino al Pavillon e poi fino a punta Helbronner).
Ma quali sono le tratte del percorso? La funivia parte dal Pontal d’Entrèves, a Courmayeur, a circa 1300 metri sopra il livello del mare. Da questo padiglione inizia la vostra salita verso la vetta. Qui troverete ampi parcheggi, una biglietteria, un bar e servizi igienici – l’essenziale prima della partenza.
La prima fermata della Skyway è il Pavillon du Mont Fréty, a 2172 mt di altezza. Già nel pavillon è possibile godere di una vista stupenda sia sulla Val Ferret e che sulla Val Veny, grazie alla terrazza panoramica a 180°. All’interno troverete anche un negozio di souvernir, un bar e di un ristorante con vista mozzafiato. Il Pavillon è disponibile anche come location per eventi ed ospita un piccolo cinema (la sala “Alpi”) per proiezioni private.
Altre attrazioni sono la mostra Hangar 2173, dedicata alla storia della funivia, e la Cave du Mont Blanc, uno spazio per la vinificazione ad alta quota (le bottiglie hanno prezzi stratosferici). D’estate è possibile anche visitare il giardino botanico all’esterno del pavillon, con quasi 900 specie alpine provenienti da tutto il mondo – d’inverno potete sempre percorrerlo con le ciaspole.
Dopo aver girato il Pavillon potrete riprendere la funivia fino a Punta Helbronner, il cosiddetto “nido delle acquile” a ben 3466 mt. A questa altezza ci troviamo su un ghiacciaio perenne – è il punto più vicino alla vetta del monte bianco (4810 mt). E’ possibile che soffriate un po’ di mal di montagna – è normale che possiate sentire stanchezza, mal di testa oppure nausea. Io ho avuto solo un po’ di giramenti di testa ad un certo punto, ma sono passati appena mi sono abituata all’altitudine.
Qui potrete uscire sulla terrazza sul tetto della struttura e godere di una vista a 360° gradi sulle vette, da punta Helbronnen al famoso Grandes Jorasses, il dente del gigante. Nelle giornate in cui c’è una buona visibilità si possono riconoscere anche il Monte Rosa, il Cervino, il Gran Paradiso e il Grand Combin.
Il vento all’esterno può essere davvero forte, ma all’interno della struttura della funivia vi potrete riparare nel bellissimo museo dei cristalli. Da qui si parte anche per proseguire, con un’altra funivia, fino a Chamonix, sul lato francese. La traversata è possibile solo nei mesi estivi, ma anche d’inverno vedrete le porte che segnalano i passaggio di confine tra i due stati.
Potete mangiare al Bistrot Panoramic all’interno della struttura oppure, cosa che consiglio caldamente, prendere l’ascensore per arrivare fino al rifugio Torino. Il rifugio Torino è un vero a proprio rifugio di montagna ed è stato costruito ancora prima che la prima funivia arrivasse a 3000 metri. Offre taglieri e sostanziosi piatti di polenta e carne di livello medio.
Se volete dare un’occhiata a com’è la salita e che paesaggi meravigliosi si trovano sulla cima, potete dare un’occhiata al mio video qui sotto. L’abitacolo della funivia gira costantemente a 360°, il che lo rende perfetto per godere del paesaggio in qualsiasi punto di troviate, ma anche per le riprese e le foto. Tranquilli – la rotazione è molto lenta e quasi impercettibile – non vi sentirete frullati.
Skyway monte bianco, cosa indossare?
Sapere come vestirsi sulla funivia del Monte Bianco sembra scontato, ma non lo è. Se salite per fare freeride o trekking, immagino che sappiate qual è l’abbigliamento tecnico da indossare. Ma se la vostra intenzione è solo salire con la funivia e al massimo affacciarvi fuori durante le due fermate, comunque ricordatevi che siete in montagna! Durante la salita ho visto i look più improbabili – cappotti in pelliccia sintetica e sneakers non sono l’abbigliamento adatto, né tanto meno pantaloni che lasciano le caviglie scoperte. A 3600 mt c’è un ghiacciaio perenne, il che significa che anche ad Agosto non è il caso di salire con la maglietta a maniche corte e i pantaloncini. Vestitevi pesanti e possibilmente a strati, così da potervi coprire e scoprire quando entrate e uscite. Meglio se indossate abbigliamento impermeabile. Ai piedi meglio indossare stivali o scarponi.
Quanto costa il biglietto?
E’ possibile acquistare il biglietto per la Skyway direttamente alla partenza a Courmayeur oppure online sullo shop ufficiale. Il biglietto intero per salita fino a punta Helbronner costa 52 € a persona (+1 € se volete prenotare per un giorno/ora specifico). Per arrivare solo fino al Pavillon si spendono invece 28 €, ma mi sento caldamente di consigliare di arrivare fino alla cima, che è il punto più spettacolare. I bambini sotto i 7 anni viaggiano sempre gratis, mentre pensionati e bambini pagano le seguenti tariffe scontate (fino a Helbronner):
- Over 65 e ragazzi tra i 14 e i 17 anni= 46,00 EUR
- 8-13 anni: 37 €
Ci sono poi alcuni pacchetti scontati:
- Pacchetto famiglie: 2 adulti + due bambini a 164 €, con la possibilità di aggiungere altri membri
- Early booking: sconto del 30% prenotando con almeno 15 giorni in anticipo (non rimborsabile, data e ore fissa).
- Offerte stagionali: controllate prima di acquistare la sezione “le nostre offerte” dello shop. Occasionalmente, per eventi speciali (es.: il passaggio del giro d’Italia) la Skyway offre dei biglietti scontati.
Se pensate di unire le montagne alle terme, è possibile acquistare un biglietto speciale per la Skyway + le terme di Prés Saint Didier al costo di 88 €. Potete prenotarlo nello shop delle terme scegliendo il pacchetto “benessere in quota” oppure contattare le terme (tel: +39 0165.867272, info@termedipre.it).
Una volta acquistato il vostro biglietto vi basterà stamparlo oppure salvare il PDF sul vostro cellulare (opzione ecologica!). Basta scansionare il barcode per accedere alla Skyway. Se non avete pagato l’euro in più per la prenotazione di data/giorno rivolgetevi prima alla cassa e verificate ci sia disponibilità.

Skyway Monte Bianco: le alpi viste dalla terrazza di punta Helbronner.
Sci, snowboard, parapendio ed altre esperienze da fare sul monte Bianco
La salita a punta Helbronner offre molto di più che un semplice passaggio fino ad una delle vette più alte d’Europa.
Per gli appassionati dello sci c’è l’imbarazzo della scelta. La discesa da punta Helbronner al Pavillon du Mont Fréty può essere fatta anche in sci o snowboard ed è un vero paradiso per chi ama il free ride – ma adatta solo agli sciatori esperti! Altri percorsi possibili sono il fuoripista dei Marbrées – da punta Helbronner fino a Rochefort in Val Ferret, passando per il dente del gigante – e il bosco del Pavillon, dal Pavillon du Mont Fréty al paesino di La Palud. Ma il classico assoluto è la Trans Mont Blanc, una traversata di 20 km da da fare in sci lungo il così detto “Mer de Glace” che scende da punta Helbronner fino a Chamonix (1042 mt di altezza). Il periodo migliore per affrontarla è tra Natale e maggio, quando le condizioni della neve sono ideali.
Un’altra possibilità è quella di ridiscendere direttamente in parapendio – in qualsiasi stagione infatti è possibile lanciarsi in parapendio sia dal Pavillon che da punta Helbronner. Per informazioni potete rivolgervi a pierpaolo.role@gmail.com oppure rivolgervi all’ufficio del turismo di Courmayeur (prezzi a partire da 165 € a persona).
Se siete meno spericolati, vi offro un’ultima proposta – sorvolare le vette ella montagna in elicottero. Garantiti panorami mozzafiato e molto meno impegno fisico, si spendo tra i 300 e i 600 € ad elicottero (per un massimo di 5 persone a bordo). Qui potete prenotare il vostro giro in elicottero.

Skyway Monte Bianco: vista dal Pavillon du Mont de Fréty, a 2172 mt di altezza.
La storia della Funivia
Una piccola nota storica: anche se la Skyway è super avvenieristica, in realtà i collegamenti sul montebianco hanno una storia di più di 60 anni. La costruzione della prima Funivia del monte Bianco risale al 1941, su proposta dell’industriale Dino Lora Totino, che sognava di collegare l’Italia alla Francia tramite la montagna. A causa dello scoppio della guerra i lavori per il primo tratto finiscono solo nel 1947 e il sogno si avvera solo 10 anni dopo: la linea Italia-Francia è completata del tutto, unendo i due versanti della montagna, da Chamonix a Courmayeur. La nuova versione, la famosa “Skyway” è solo un rifacimento moderno, la cui costruzione è iniziata nel 2011.
Per saperne di più potete visitare l’Hangar 2173, uno spazio espositivo curato dalla Scuola Holden all’interno del Pavillon du Mont Fréty e che racconta l’intera storia della funivia.
Non dimenticatevi di…
Visitare il sito ufficiale del monte Bianco e della Skyway, è fatto molto bene e permette anche di verificare lo stato degli impianti e il meteo grazie ad una Webcam in tempo reale. Se pubblicate un post su Instagram con l’hashtag #skywaymontebianco finirete sul loro social wall!
CONTATTI
Strada Statale 26 dir, n° 48 – Entréves
11013 Courmayeur (AO)
Valle d’Aosta Italia
Tel. +39 016589196
Fax. +39 016589439
info@montebianco.com
E se ti è piaciuto questo articolo seguimi su instagram per altri consiglio di viaggio!
In questa sezione del blog invece trovi tutti gli articoli sui viaggi e le escursioni in Italia.
Ottimo servizio.
Grazie
Grazie per l informazioni molto utili.🤗👍