Un bel bicchiere di grzane piwo, la birra calda polacca. Dalla foto non si può capire, ma è fumante e invernale da matti.

 

Quando arriva la stagione dei primi freddi e le foglie iniziano a cadere dagli alberi mi viene sempre una grande nostalgia dell’inverno che ho passato a Cracovia. Quest’anno in particolare, in un week end grigio e freddo, mi è venuta una gran voglia di bere grzane piwo, la birra calda polacca che è la risposta luppolata al nostro vin brulé.

Di fatto lo potremmo definire un ” beer brulè“, dato che il procedimento e le spezie che si usano sono praticamente le stesse. Molti italiani troveranno disgustosa l’idea di scaldare la birra e speziarla, ma fidatevi – è veramente una meraviglia da bere nelle sere d’inverno. Se avete in programma un viaggio invernale in Polonia non fatevelo scappare, lo servono tutti i bar!

 

Come si prepara lo grzane piwo, la birra calda (mulled beer) polacca?

Non c’è una ricetta precisa per prepararlo, perché ognuno ha la sua variazione e il suo gusto per le spezie. Di solito nei bar lo preparano scaldando semplicemente la birra nel microonde e aggiungendo spezie e sciroppo, ed è comunque una bomba.

Qui sotto vi trascrivo la mia personale ricetta, ma se vi piace potete scatenare la fantasia e pensare a delle varianti!

Vi serviranno:

  • Una birra chiara da 0,5 (vanno bene pils, lager o helles, se volete osare provate con una hefe weizen). 
  • Un mix di spezie natalizie. Io ho il mio pronto che compro in Polonia ed è fatto apposta per grzane piwo, si trova in qualsiasi supermercato polacco (ci deve essere scritto sopra do piernika oppure do grzanca). Di solito ne metto un cucchiaio, voi potete replicarlo mixando cannella, noce moscata, anice stellato, chiodi di garofano. Non escludo che in Italia si trovi qualcosa di simile come mix di spezie per il panpepato…
  • Zenzero: di solito io lo grattuggio fresco, ma potete usare anche quello in polvere in alternativa.
  • Un cucchiaio di miele (il tipo è indifferente, anzi tipi di miele diversi possono dargli aromi particolari). C’è anche chi usa anche lo zucchero o lo sciroppo (di solito allo zenzero), ma secondo me con il miele è un’altra cosa.
  • Buccia di arancia bio (opzionale). C’è anche chi aggiunge direttamente un po’ di succo, sicuramente non dimenticatevi di tagliarne una fettina per decorare il bicchiere.

 

Procedimento

Mettete la birra in un pentolino e unite le spezie, lo zenzero grattugiato, il cucchiaino di miele e la scorza d’arancia. 

Accendete il fuoco e lasciate la birra sulla fiamma finché sarà bella calda – non serve che bolla!

A quel punto potete versarla in un bel bicchiere da pinta, io di solito la faccio passare da un colino per rimuovere i pezzettini di zenzero. 

Generalmente si serve e beve con la cannuccia (un’abitudine diffusa in Polonia, dove è normale che le donne bevano birra con la cannuccia anche d’estate). Se volete fare i fighetti, guarnite il bicchiere con una fetta d’arancia fresca o qualche chiodo di garofano. 

 

Se vi è piaciuta questa ricetta e siete appassionati di Polonia, non dimenticatevi di seguirmi su instagram

Altri cibi e ricette dal mondo li trovate nella sezione del blog cucina dal mondo!