Un esempio delle finestre decorate in Danimarca: il davanzale della nostra stanza sull’isola di Ærø, nel sud del paese. L’isola è meta di molti futuri sposini (soprattutto del nord della Germania) che vengono qui per sposarsi oppure in luna di miele. 

 

Nel 2016 ho fatto un giro in giro in bicicletta nel sud della Danimarca, che mi ha portato a vedere le bellissime isole di Ærø, Lageland, Lolland e Fyn. Sono isole con pochi abitanti e tantissima campagna, dove lungo la strada si incrociano casette self service di ortaggi e frutta dei contadini. La Danimarca è un vero paradiso per chi come noi ama la bicicletta e il campeggio, ma di questo scriverò meglio in un altro post magari.

Quello che mi ha lasciato di sasso in quella vacanza sono state le finestre decorate che ho visto in Danimarca, in cittadine come Odense, Marstal, Faaborg, Svendborg. In Italia capita spesso che si appoggino piante sui davanzali, per fargli prendere più sole. A volte ci si mettono anche degli oggetti, per mancanza di spazio o per decorare la stanza. I danesi hanno portato tutto questo completamente ad un altro livello.

Le finestre decorate in Danimarca raggiungo un livello davvero professionale. Sui davanzali troverete delle vere e proprie composizioni dai temi e gusti più svariati. C’è chi combina bottiglie di birra, chi oggetti tradizionali o di artigianato, chi fiori e bicchieri. Le finestre dicono molto del carattere e dei gusti di chi vive all’interno. La differenza tra quello che facciamo noi in Italia appoggiando piante o soprammobili e quello che succede qui è che gli oggetti sono disposti per essere osservati dall’esterno. Sono forse qualcosa di paragonabile ai nostri presepi, ma in versione da davanzale e ovviamente visibili tutto l’anno. Ogni proprietario di casa arreda il davanzale per chi passa, per divertire o per dire qualcosa su di sé o sulla propria casa.

Sul perché tutto questo succeda proprio in Danimarca mi sono data alcune risposte. Si tratta pur sempre il paese che ha inventato l’Hygge (letteralmente “calore, intimità”), una filosofia di vita che nell’arredamento si traduce nel creare ambienti caldi e accoglienti. E allora perché non rendere un po’ di hygge anche le finestre? Un’altra cosa da considerare è che le case tradizionali danesi hanno sempre dei davanzali e spesso anche dello spazio tra i doppi vetri, utilizzati per isolarle da freddo. La materia prima insomma non manca…

Non saprei dire se si usi proprio in tutto il nord Europa, sicuramente mi è capitato di vedere finestre simili nel sud della Norvegia, ma mai in Finlandia o nelle repubbliche baltiche (per ora!). Mi sono talmente innamorata di quest’usanza che ho iniziato a fotografare tutte le finestre di questo tipo che vedo. Per il momento le foto della gallery qui sotto sono tutte danesi, tranne una norvegese. Sarei curiosa di sapere se in altri posti del mondo si decorano le finestre in questo modo…

 

Se volete anche voi trasformare la vostra finestra in un’opera d’arte danese, be’, non perdetevi questi video di IKEA Denmark su come decorare il proprio davanzale…

Lo sapete che qui trovate una sezione del blog tutta dedicata alle curiosità di viaggio come questa? E se non vi bastano, non dimenticate di seguirmi su instagram.