Come muoversi a Cuba: auto d’epoca con targa cubana, fotografata nel centro di La Habana. Molti turisti ne noleggiano una per girare il Malecón.
La scelta di come muoversi a Cuba dipende solo dal vostro budget di spesa, dalla flessibilità dei vostri orari e da quanto vi sentite temerari. In realtà viaggiare è abbastanza semplice, perché ad ogni angolo troverete qualche autista disposto a portarvi a destinazione. Per gli spostamenti avete principalmente 3 opzioni, il Viazul (autobus turistico), i taxi particulares (taxi condivisi con altri turisti) e il noleggio auto.
Altri articoli dedicati a Cuba li potete trovare anche qui, nella sezione del sito dedicata.
A bordo di un taxi particular
Metto come prima opzione il taxi particular, perchè è il mezzo di trasporto che ho utilizzato di più e che considero migliore. Si tratta di taxi che solitamente si condividono con gli altri viaggiatori. Troverete autisti ad ogni angolo, comunque se alloggiate in una casa particular i proprietari saranno disponibilissimi ad aiutarvi a prenotarne un taxi (tra l’altro, qui c’è la mia guida alle casas particular). Trovo che siano il modo più semplice per muoversi: vengono a prenderti e ti riaccompagnano direttamente alla casa/hotel e i prezzi sono accettabili. Tra l’altro a bordo dei taxi ho conosciuto un sacco di viaggiatori, con cui ho scambiato opinioni e idee su Cuba. Viaggiando in alta stagione a me non è mai capitato che ci fossero posti liberi a bordo.
Devo dire che gli autisti sono sempre stati onesti e puntuali, quindi non ho assolutamente avuto problemi a rispettare il mio programma di viaggio. Mi raccomando, ricordate che non siete tenuti a dare all’autista un anticipo per la tratta, pagherete in contanti solo una volta arrivati a destinazione.
E’ possibile anche prenotare un taxi privato ovviamente, in caso non voleste compagnia. Se scegliete quest’opzione, pagherete la stessa cifra che l’autista avrebbe guadagnato al completo (esempio 15 CUC x 4 posti = 60 CUC). Qui sotto trovate i prezzi che ho pagato per le varie tratte che ho fatto con il taxi particular, così potete farvi un’idea un po’ più concreta. Si tratta sempre di taxi condivisi, tranne quello dall’aeroporto che abbiamo preso in 2. Potreste ritrovarvi a pagare poco più o poco meno, ma bene o male gli autisti mantengono le stesse tariffe:
La Habana – Aeroporto = 25 CUC (ad auto)
La Habana – Vinales = 20 CUC a persona
Vinales – Playa Larga = 35 CUC a persona
Playa Larga – Cienfugos = 15 CUC a persona
Cienfuegos – Trinidad = 10 CUC a persona
Trinidad – Santa Clara = 15 CUC a persona
Un ultimo consiglio, evitate di spendere fior fior di soldi per fare giri su auto d’epoca a La Habana. I taxi particulares saranno prevalentemente Cadillac, Chevrolet, Buick e via dicendo degli anni 50-60-70, tutto incluso nel prezzo del vostro spostamento. Solo raramente e per le tratte più lunghe capita di trovare macchine un po’ più moderne. Io ho viaggiato tra Vinales a Playa Larga su una Renault degli anni ’90, tutte le altre auto su cui sono salita avevano almeno 50 anni.
Come muoversi a Cuba: un viaggio in Viazul
Abbiamo preso un solo viazul, per andare da Santa Clara a La Habana. Ci spostavamo la mattina del 1° Gennaio, quindi dato che era difficile e costoso trovare un taxi particular a capodanno abbiamo deciso di comprare un biglietto dell’autobus, che è sempre una sicurezza. Infatti qualsiasi giorno sia, i viazul sono sempre garantiti, ma i posti sono limitati e soprattutto in alta stagione è opportuno prenotare con anticipo. I biglietti si possono comprare direttamente dall’Italia sul sito web ufficiale di viazul, oppure presso le biglietterie delle stazioni in ogni città. Nel caso acquistiate online ricordatevi che dovrete presentarvi in stazione con largo anticipo per ritirare i vostri biglietti.
Va chiarito che i viazul sono autobus riservati ai turisti, è molto difficile (ma non impossibile) che i cubani li usino. Per loro c’è una compagnia di trasporto a parte che costa molto meno e non è accessibile ai turisti. A questo punto penserete che essendo una compagnia più costosa, “di livello superiore”, i viazul siano dei begli autobus nuovi. Invece sono quasi tutti dei vecchi autobus cinesi, probabilmente destinati solo alla rottamazione perfino in Cina. Non esagero quando dico che a volte dei pezzi sono letteralmente tenuti insieme con lo scotch. All’interno i nostri sedili erano abbastanza dignitosi, ma non erano proprio pulitissimi e c’era una gran cappa di umidità all’interno dell’autobus. Per non parlare dell’arredamento della stazione dei viazul di Santa Clara, dove a intrattenerci c’erano confortanti cartelli che ci spiegavano come riconoscere i primi segni di colera e febbre dengue (nel caso l’avessimo contratte sul bus??).

Come muoversi a Cuba: ll nostro via Azul Santa Clara – La Habana fermo ad un’area di servizio per la sosta (da questa prospettiva non si vedono nemmeno i pezzi rotti sul muso).
Comunque, nonostante tutto, ammetto che il nostro viazul è partito in perfetto orario e arrivato senza intoppi. Viste le molte recensioni online che avevo letto che parlavano di guasti e ritardi, mi è sembrato quasi un miracolo. Tra l’altro ogni due ore di vaggio circa è anche prevista una sosta in una stazione di servizio,dove è possibile acquistare del cibo o bevande e usare i servizi. Tutto sommato direi che è stato un viaggio più che accettabile, diciamo che non mi è andata peggio che su uno dei nostri vecchi regionali.
Un cosa che vi consiglio di considerare se scegliete di muovervi con i viazul è il costo aggiuntivo del tragitto dal vostro hotel/casa particular alla stazione dei viazul, che molto spesso si trova fuori città (soprattutto nelle città più grandi). Per esempio noi sia a Santa Clara che a La Habana abbiamo dovuto prendere dei tuk tuk, che si sono sommati al prezzo del bus (4 CUC quello di Santa Clara e 12 CUC quello a La Habana). A conti fatti, considerando che i taxi particular ti portano proprio alla porta di casa, possono risultare più economici dei viazul su alcune tratte.
Noleggio auto
Il noleggio auto è ovviamente una possibilità, ma se mi chiedeste un consiglio su come muoversi a Cuba ve lo sconsiglierei caldamente. Sicuramente è l’opzione che vi garantirà maggiore libertà negli spostamenti, ma è anche rischiosa sotto molti punti di vista e decisamente costosa.
A Cuba ci sono diversi operatori, tutti statali: Habanacar, Cubacar o Rex. Potete prenotare direttamente in loco o con un’agenzia specializzata dall’Italia, prima di partire. Il costo per un’auto economica è abbastanza alto, si parla di una cifra tra i 60 e gli 80 euro al giorno. A questa cifra dovrete sommare anche l’assicurazione e la cauzione (che vi sarà restituita alla fine del noleggio). Inoltre, lasciare l’auto in strada la sera è assolutamente sconsigliato e a meno che la vostra casa o il vostro hotel non offrano un parcheggio, dovrete pagare un parcheggio notturno.
Per quanto riguarda i rischi, guidare sulle strade cubane non è esattamente una passeggiata. Le autostrade sono piene di buche e non illuminate e capita vengano percorse da mezzi agricoli. Non parliamo nemmeno delle strade secondarie, dove ho visto i contadini stendere i fagioli ad asciugare sulla carreggiata. La cosa grave però è che in caso di incidente con feriti la legge cubana prevede l’obbligo per l’autista di restare sull’isola fino a regolare processo (quindi anche per mesi). Per una vacanza sinceramente non si sembra il caso di rischiare tutto questo. Consiglio, se volete fare dei percorsi un po’ più off road e non gradite la compagnia, di pagare un taxi particular privato e proporgli il vostro itinerario. Probabilmente il costo sarà simile e non avrete l’ansia di rischiare il carcere ai Caraibi.
Se vi è piaciuto questo articolo non dimenticate di seguirmi su Instagram per altri consigli di viaggio!
Commenti recenti