Cosmopit, il cibo spaziale russo venduto in un comodo tubetto. Qui quello che ho comprato all’aereoporto di Mosca Sheremetyevo.
La vacanza nello spazio è fuori budget per la maggior parte dei viaggiatori, ma per fortuna in Russia c’è chi ha pensato di portare un po’ dell’esperienza degli astronauti qui sulla terra, anche per i non bilionari come me. Infatti nelle stazioni di servizio, negli aeroporti e in alcune località turistiche è possibile acquistare il COSMOPIT, del cibo spaziale russo venduto in popolarissimi distributori automatici.
A metterlo sul mercato è stata l’azienda КОСМИЧЕСКОЕ ПИТАНИЕ, il cui nome significa letteralmente “potere cosmico”. E’ stata fondata nel 2015 da un gruppo di giovani visionari il cui scopo era rendere disponibile il cibo spaziale russo a tutti gli abitanti della terra. Per questa ragione hanno creato i tubetti “cosmopit” che vi permetteranno di fare un pasto spaziale completo, dall’antipasto al dessert (il menu è russo). I tubetti rispecchiano il modo in cui il cibo spaziale veniva effettivamente servito nel dopoguerra, anche se ai giorni nostri sono stati sostituiti da metodi più moderni, come il sottovuoto. Secondo i produttori anche le ricette di Cosmopit rispecchiano quelle originali, dei cosmonauti russi, quindi non contengono nè coloranti nè conservanti nè addittivi. In un certo senso, il cibo più artefatto che possiamo immaginare è anche estremamente naturale.
Che sapore ha il cibo spaziale russo? La mia degustazione senza censure…
La prima volta che ho visto i tubetti Cosmopit era all’Izmailovo Kremlin di Mosca, un posto che è già di per sela fiera dell’assurdo e dove un distributore di cibo spaziale sembra quasi nella norma. Poi ne ho trovato un altro all’aeroporto di Sheremetyevo e lì ho capito che era destino, era il momento di investire i miei ultimi rubli e portarmi in Italia un assaggio del programma spaziale Russo.
Un tubetto di Cosmopit costa 350 rubli, ovvero circa 5 euro per 165 gr di cibo spaziale. Il menu è decisamente vario, si inizia con tre zuppe classiche della cucina slava, zuppa di funghi, di piselli e l’immancabile Borsch. Per secondo potrete assaggiare carne di maiale con verdure oppure con grano saraceno, puree di patate con pollo, aringhe, pilaf di agnello, tacchino con fagiolini, pesce con patate….
Per finire in bellezza i distributori propongono anche un selezione di dessert, come porridge con frutta, crema di ricotta con mele, banana parfait….non manca nemmeno il compot, una tipica bevanda estiva dei paesi slavi a base di frutta.
Davanti a tutta questa abbondanza, sono stata pusillanime. Ho temuto che il mio stomaco non ce la facesse ad affrontare un tubo di aringhe in poltiglia o del riso pilaf in versione pappa da neonato. Ho esitato e mi sono diretta subito alla sezione dessert, selezionando la “Semolina with rasperries“, che poi altro non è che semolino con lamponi.
Sulla busta c’erano tutte le istruzioni con tanto di infografica per poter aprire il tubetto, in caso a noi poveri terrestri mancassero queste basiche nozioni. All’interno c’è sempre una salvietta igienizzante, che è fatta per pulire il tubetto prima di portarlo alla bocca. In effetti l’idea di mandare giù tutto senza vedere nulla è vincente, perché l’aspetto non è dei più invitanti. Io ho strizzato il contenuto in un cucchiaio e mi sono fatta coraggio.
Devo dire che il sapore non era affatto male, sembrava quasi uno yogurt alla frutta, leggermente acidulo e con la consistenza di un omogenizzato di frutta. Addirittura, se dovessi tornare in Russia, sono disposta a fare una prova con un piatto un po’ di più difficile, anche perchè ho letto che i piatti caldi sono anche dotati di un riscaldatore che funziona senza fuoco o elettricità (devo averlo!).

Idea regalo dall’ecommerce di КОСМИЧЕСКОЕ ПИТАНИЕ, un pacco regalo a forma di razzo con una selezione dei loro best seller, dall’antipasto al dessert.
Perchè qualcuno dovrebbe voler pranzare da un tubetto?
Quando sei a Sheremetyevo e potresti mangiare praticamente tutto quello che vuoi, perché dovresti voler pranzare con aringhe in poltiglia? Per capire come tutto questo possa essere effettivamente molto eccitante per un russo, dobbiamo tornare indietro di qualche decennio. La corsa allo spazio è stata uno dei principali campi di competizione tra paesi dell’Unione Sovietica e NATO durante la guerra fredda e i russi sono ancora estremamente fieri del loro programma spaziale. E ne hanno tutte le ragioni, visto che la Russia nonostante le disparità economiche è riuscita a conquistare dei primati straordinari: il primo satellite in orbita (Sputnik 1), primo animale in orbita (il cane Laika su Sputnik 2) e primo uomo nello spazio (Jurij Gagarin nel 1961). Se da noi gli astronauti hanno il loro fascino, in Russia sono considerati quasi dei supereroi.
Il programma spaziale fa parte a tutti gli effetti dell’identità russa ed è qualcosa da mostrare con orgoglio. Per questo sì, anche se a qualcuno sembrerà bizzarro, mangiare come gli astronauti è cool. E sinceramente, considerando la varietà offerta da Cosmopit, il gelato spaziale venduto sullo shop della Nasa non può competere. Per la categoria portiamo il cibo degli astronauti al popolo, programma spaziale russo 1 – programma spaziale americano 0.
Dove posso comprare il COSMOPIT in Russia e in Italia?
I prodotti Cosmopit per il momento sono venduti solo a Mosca e a San Pietroburgo. Si trovano negli aeroporti, in alcuni luoghi turistici (come l’Izamailovo Kremlin) e nelle stazioni si servizio “TPACCA” (si pronuncia “trassa”). Sul sito dell’azienda si trova un elenco dei rivenditori, ma sospetto non sia molto aggiornato.
Si può comprare anche sul loro shop online, ma consegnano solo in Russia. L’ecommerce però offre anche alcune specialità che non si trovano alle macchinette, come per esempio il pacco regalo degustazione “sapori spaziali” a forma di razzo. C’è anche il set regalo “il nostro spazio“, una un valigetta regalo per un pasto spaziale completo. Le descrizioni dei prodotti poi sono fantastiche da leggere, con accattivanti frasi del tipo “nessuno si negherà il piacere di acquistare purea di carne”. Certo, nessuno. Tra l’altro promuovono tantissimo il Cosmopit come perfetto regalo aziendale, oppure come premio per i dipendenti.
Se non avete viaggi in Russia in programma e non avete amici russi a cui far spedire un razzo spaziale, potete sempre acquistarlo online da un rivenditore pagando qualcosina in più. Ho visto che si trovano alcuni piatti sia su ebay che su Myrussianbox, sito specializzato in articoli e alimentari russi.
Se state organizzando un viaggio in Russia non perdetevi la sezione del blog dedicata oppure seguitemi su instagram per storie e viaggi da tutto il mondo.
Commenti recenti