Uno dei mie preferiti tra i beer bath della Repubblica Ceca, Purkmistr. E’ un birrificio poco fuori da Pilsen che offre anche la possibilità di pernottare e cenare. 

Come funzionano i beer bath della Repubblica Ceca?

Se pianificate una vacanza nella patria della Pilsner e siete appassionati di birra, c’è un’esperienza che non potete davvero perdervi, ed è quella del Beer bath. In Repubblica Ceca le chiamano Pivni Lazne, bagni di birra, e ormai da diversi anni spopolano tra i turisti.

Ma come funzionano le “terme della birra“? Durante i miei viaggi in Repubblica Ceca ho avuto modo di provarne diverse e sono tutte più o meno simili. All’ingresso si lasciano vestiti e averi in un armadietto, vi daranno un telo per coprirvi e un asciugamano. Vi verrà preparata una vasca con il bagno caldo a base di birra ed erbe, in cui vi potete immergere da soli o con il vostro partner. Si entra nudi e spesso gli spazi limitati costringono a stare piuttosto vicino, quindi sconsiglio di prendere una vasca doppia con amici o peggio familiari (a meno che abbiate un rapporto un po’ bizzarro). Accanto alla vasca di solito avrete uno spillatore di birra a cui potete attingere senza limiti, la prima media ve la spilleranno loro.

Il bagno dura sempre mezz’ora e alla fine vi accompagneranno in una sala relax per stendervi un’altra mezz’ora (riempite i bicchieri di birra prima di andare, perché lì non ci saranno spillatori ma si può bere senza problemi). Tutte le birre che berrete sono include nel prezzo che avete pagato per il bagno.

Chiariamo anche che non verrete “immersi nella birra”, ma in un mix di acqua calda, erbe aromatiche e birra. Per quanto riguarda l’efficacia medica medica effettiva della procedura non mi sento di giudicare, ma vi assicuro che stendersi in un bagno caldo con una bella birra in mano è super rilassante. Io le adoro, altrimenti non continuerei a farne una ogni volta che posso.

Qui sotto troverete la mia recensione di 3 beer bath diversi che ho provato fin’ora e sotto un elenco di tutti i beer bath della Repubblica Ceca che conosco, con il loro sito web (di quasi tutti trovate recensioni su Trip Advisor). Molti sono nei dintorni delle principali località turistiche (Praga, Pilsen…), mentre altri più lontani possono essere inclusi in un viaggio on the road, per questo ho preparato un mappa…

Recensione di alcune terme della birra che ho provato

Purkmistr Beer Spa – Pilsen 

Questo è l’ultimo dove sono stata e devo dire che è il mio preferito in assoluto. Si trova poco fuori dalla cittadina di Pilsen (bisogna venirci in macchina), all’interno del Birrificio di Purkmistr. Il birrificio si trova in un’antica corte del XVII secolo, ma è in realtà molto più recente dato che è stato fondato nel 2007. Offre una selezione di stili di birra ampia, che va dalle lager non filtrate e non pastorizzate alle Weizen, Ale, IPA e stout. E’ vero che non ci stanca mai di bere Pilsner, ma qui potete trovare qualche alternativa più internazionale. All’interno della stessa corte si trovano il loro hotel quattro stelle (nella media) e il pub/ristorante (molto buono, propone cucina tradizionale ceca e ovviamente birra a volontà).

Per quanto riguarda le terme di birra, Purkmistr offre un’ampia scelta di bagni diversi per tutti i gusti: oltre al tradizionale bagno alla birra ce n’è anche uno al luppolo e poi anche bagni alla torba, al cioccolato, alla lavanda e alla cannabis. Io ho provato quello al luppolo e l’ho preferito al solito bagno alla birra, mi è sembrato più aromatico e profumato. Anche la cornice è stupenda: ci si immerge in una vasca di legno che ricorda una botte e le vasche sono separate da pareti, ma ci sono delle porte tra una e l’altra che potete scegliere di lasciare aperte in caso foste con amici. Anche la sala relax, tutta in legno e con comodi triclini, è veramente bella. I bagni costano tutti 900 corone (circa 35 €) per la vasca singola e 1780 corone (circa 70 €) per la vasca doppia.

Chodovar – Chodova Plana 

Questo è il primo beer bath in assoluto che abbia mai provato e si sa, il primo amore non si scorda mai. Si trova in una zona meno turistica, più o meno a metà strada tra Pilsen e Karlovy Vary. Offre un hotel (ottimo, dotato anche di piscina interna) e un ristorante (buono, organizza anche eventi e serate grigliatona all you ca eat). Vista la vicinanza al confine è molto frequentata da tedeschi e al momento della nostra visita il personale del beer bath non parlava inglese, ma solo ceco e tedesco. Il che ha reso non facilissimo capire cosa dovevamo fare, dato che non sapevamo nemmeno se entrare nudi o in costume…

Offrono due tipi di bagno, alla birra oppure al luppolo – il bagno dura circa 20 minuti e ne avrete altrettanti nella stanza relax. Le massicce vasche metalliche sono divise l’una dall’altra da pareti e tende, quindi c’è abbastanza privacy. La fabbrica di birra Chodovar è a gestione familiare ed è attiva da 500 anni. Si trova proprio accanto al beer bath, perciò la birra degli spillatori è più km zero che mai. C’è un limite alla birra che potrete bere: due bicchieri da 0,3 – uno per i bagno e uno per la stanza relax.

La vasca singola costa 690 corone (circa 27 euro), mentre quello doppio costa 1380 (circa 53 euro). E’ possibile anche fare un massaggio a prezzi molto competitivi rispetto all’Italia – 50 minuti di massaggio vi costeranno circa 20 euro (qui trovate il listino completo dei trattamenti).

Sklarna a minipivovar Novosad&Syn – Harrachov

Ci siamo fermati in questo micro birrificio sulla strada di ritorno tra il sud della Polonia e l’Italia, si trova proprio a nord sul confine. La particolarità è che questa piccola azienda familiare ha due attività: la produzione di birra e la lavorazione del vetro. La “Sklarna”, la fabbrica di bicchieri, è attiva dal 1712 e produce ancora in maniera artigianale. E’ possibile visitare la fabbrica tutti i giorni lavorativi, il tour guidato in inglese o tedesco costa 200 corone (8 euro). Il prezzo del biglietto vi sarà rimborsato con un voucher di sconto nel loro outlet, che oltre a proporre creazioni in vetro della fabbrica vende anche ceramiche, giocattoli in legno, goielli e prodotti artigianali di altri produttori cechi.

All’interno del cortile della fabbrica si trovano anche un hotel di livello medio (arredamento un po’ antico, ma pulito) e un ristorante veramente buono, con un’atmosfera stupenda. Il birrificio è molto più moderno, è stato aperto all’interno degli stabilimenti all’inizio degli anni 2000. Producono principalmente lager non filtrate e non pastorizzate.

Per quanto riguarda il beer bath invece, non è stato bello come gli altri, o almeno per me. Le vasche erano veramente molto grandi, forse più adatte agli amici che ad una coppia o un viaggiatore singolo. Nella nostra stanza c’erano due vasche senza divisori, quindi la privacy era veramente poca (immaginate di essere nella stessa stanza con degli sconosciuti). Consiglio questo beer bath ai gruppi di amici o alle famiglie che vogliono godersi quest’esperienza in compagnia – magari portatevi un costume da bagno però.

Per il beer bath si pagano 700 corone per una persona singola (27 euro), 1300 per una coppia (50 euro) e 1600 (62 euro circa) per una coppia se volete una stanza totalmente privata, senza altri ospiti. Se volete aggiungere un massaggio, per venti minuti si spendono 300 corone (circa 12 euro).

Altri beer bath che potete provare…(con mappa e sito web!)

Nella mappa trovate sia i 3 beer bath che ho provato, sia tutti quelli che conosco e che sono nella lista qui sotto (basta cliccarci sopra per aprire i siti web di ognuno):

Bernard – Praga 

Andělská Lázeň – Praga 

Lázně Pramen – Praga 

Original beer spa – Praga  (con due sedi in centro città, su via Rybna o Zitna)

Vinohradsky dum – Praga

Grand relax – Praga (per un’esperienza “lussuosa”, hanno due sedi in città)

1st beer spa – Karlovy Vary  (questo franchasing ha 3 sedi, una a Karlovy Vary e altre due nei dintorni, le Františkovy e Mariánské Lazne)

Olomoucké pivní lázně – Olomouc 

Rožnovské pivní lázně – Rožnov p. Radhoštěm 

PIVNÍ LÁZNĚ Bahenec – Písek u Jablunkova 

Svachovka – Mirkovice  (vicino a Cesky Krumlov)

Pivní lázně NINKASI – České Budějovice 

 

Se ti è piaciuto questo articolo non perderti la sezione del blog dedicata alla birra. Ricordati di seguirmi su instagram per alre storie di viaggio!