Albero degli spaghetti in Ticino: una foto dal lungo lango, nella zona tra Castagnola e Gandria.
Siamo verso la fine degli anni ’50 e una troupe televisiva della BBC arriva a Lugano. Sono diretti in particolare nella zona di Castagnola, un bellissimo quartiere all’estremità della città che si affaccia direttamente sul lago. Qui vogliono filmare un’antichissima tradizione locale, la coltivazione e la raccolta degli spaghetti direttamente dall’albero.
Ne esce fuori un mini documentario, che viene trasmesso l’1 aprile del 1957. La coltivazione degli spaghetti, si dice, in Ticino è molto diversa dalla vicina Italia perchè i numeri qui sono molto più piccoli. Si tratta di piccole attività familiari legate al territorio, ma che si sono sviluppate grazie alla selezione degli alberi in modo da avere spaghetti più lunghi e di qualità migliore.
Il video chiude con una famiglia di coltivatori che sulla propria terrazza consuma un bel piattone di spaghetti appena colti, conditi con abbondante salsa di pomodoro. Ovviamente il tutto è accompagnato da vino servito nei “boccalini”, i bicchieri in terracotta per il vino tradizionali in Ticino.
Albero degli spaghetti in Ticino: il video originale della trasmissione che parlava delle coltivazioni di spaghetti.
La BBC era totalmente ammattita? O davvero si trattava di uno speciale tipo di foglia o frutto simile agli spaghetti e consumato nel dopoguerra, tra Svizzera ed Italia?
Potete stare tranquilli, non dovete mettere in dubbio tutto ciò che sapete sugli spaghetti, vi confermo che si fanno semplicemente con acqua, farina e al massimo uova, come vi hanno insegnato le nonne. E lo sapevano bene anche i signori della BBC, che appunto mandarono in onda il tutto durante il programma Panorama il 1° aprile. E’ stato uno dei pesci d’Aprile più clamorosi della storia dell’emittente e ha reso famosa la piccola e bellissima Castagnola.
Funzionava perché all’epoca nel Regno Unito gli spaghetti non erano assolutamente conosciuti come lo sono oggi. Anzi, non mancarono le telefonate a BBC di chi si informava su come e dove fosse possibile trovare informazioni sulla coltivazione di spaghetti.
Oggi probabilmente qualcosa di simile sarebbe impossibile!
Ti è piaciuto questo articolo sugli alberi di spaghetti in Ticino? Trovi altri articoli sulla Svizzera qui.
Per scoprire altre curiosità e storie di viaggio da mondo invece inizia a seguirmi su instagram.
Commenti recenti